Nello spirito del nostro viaggio, abbiamo cercato di evitare i grandi centri urbani e le metropoli come La Paz. Abbiamo esplorato le piccole realtà della Bolivia che ci hanno permesso di conoscere a fondo il paese e immergerci nella cultura e nella sua storia.
Dopo il tour al Salar de Uyuni, siamo però stati costretti a fermarci per qualche giorno a La Paz. Non tutto il male vien per nuocere! Anche qui abbiamo approfittato del tempo a nostra disposizione per conoscere un’altra faccia del Cuore del Sud America (come viene spesso chiamata la Bolivia).
La Paz – origini e modernità
La Paz, il cui nome completo è Nuestra Señora de La Paz, fondata nel 1548, venne trasferita poco dopo nel luogo in cui si trovava il villaggio Chuqiyapu abitato da minatori aymara.
La Paz è oggi sede del Governo e del Parlamento boliviani, mentre Sucre è la capitale ufficiale dello Stato boliviano.

Vista panoramica di La Paz al tramonto, mirador Killi Killi
La geografia di La Paz
La capitale politica della Bolivia si è sviluppata all’interno di una grandissima e irregolare conca, la hoyada, scavata nel corso del tempo da corsi d’acqua di cui oggi non rimane alcuna traccia.
La Paz si è espansa sulle colline circostanti in maniera irregolare e disorganizzata. In città l’altitudine varia infatti dai 3.200 m.s.l.m. ai 4.100 m.s.l.m. . Le imponenti montagne che la circondano sono visibili da qualsiasi punto della città. La più maestosa è la triplice vetta dell’Illimani (6.438 m), al confine est dell’Altipiano.

Vista panoramica di La Paz, Mirador Killi Killi
La Paz – città di contrasti tra antico e moderno
A La Paz si intrecciano mondo moderno e mondo tradizionale. Nei mercati e per le vie meno trafficate sopravvivono gli usi e i costumi indigeni, mentre l’impronta coloniale è chiara e forte specialmente nelle grandi piazze.

Gli abitanti di La Paz e i contrasti tra antico e moderno
La Paz e El Alto – città gemelle
Sul bordo del canyon che circonda La Paz si sviluppa El Alto, la città satellite e gemella. El Alto è nata spontaneamente negli anni ’50 ed è ora una città autonoma abitata da 700.000 ex contadini e minatori emigrati dai poveri villaggi dell’altopiano.
Sulle guide turistiche è spesso definita come pericolosa. Noi ci siamo stati di sera per assistere ad un concerto di musica indigena e ci è sembrata molto più accogliente e genuina della sorella ricca. Infatti, El Alto appare da subito come un enorme mercato a cielo aperto dove si vende carne, pesce, pane, frutta, verdura e ogni sorta di merce (meglio visitarlo la domenica).
Cosa vedere a La Paz
La Paz è ricca di importanti musei, gallerie e piazze che hanno fatto la storia della città e della Bolivia. Vi proponiamo qui un (breve) elenco dei punti della città che ci sono sembrati più belli e significativi.
Il Teleferico di La Paz
Perché di tanti luoghi da visitare a La Paz, parliamo proprio del Teleferico? Questo “moderno” sistema di trasporto è un altro simbolo della città. Composto da 8 linee e 25 stazioni, attraversa tutta la città e mette in comunicazione La Paz con El Alto. Una soluzione comodissima in una città così faticosa da percorrere a piedi per via dell’altitudine.
Innanzitutto, le cabine del Teleferico sono tappezzate di propaganda. Quella più ci ha fatto sorridere è quella del Mar Para Bolivia. Vengono citati interventi di personaggi famosi come Papa Francesco e Hugo Chavez. La Bolivia ha perso l’accesso al mare nella guerra del Pacifico contro il Cile tra il 1879 e il 1883. È chiaro come oggi sia (quasi) impossibile che i territori conquistati tornino a far parte dello stato boliviano.
Inoltre, un altro motivo per cui il Teleferico è una parte fondamentale di La Paz è che ti consente di osservarla dall’alto come un condor e comprenderne le enormi contraddizioni. Infatti, andando da Nord a Sud si passa dalle case fatiscenti arroccate sulle montagne che circondano la città, alle splendide ville con piscina.

Teleferico di La Paz, vista panoramica
Vista della città di La Paz
Data la sua conformazione, La Paz è una città che merita di essere osservata in tutta la sua grandezza.
Tra i tanti miradores, noi abbiamo scelto il Killi Killi (raggiungibile in trufi da Plaza Murillo). Da qui al tramonto si ha una vista davvero spettacolare che abbraccia l’intera città protetta dal gigante Illimani. Man mano che cala la notte, le luci delle case in città e sulle montagne si accendono come in un immenso presepe.

Vista panoramica notturna di La Paz, mirador Killi Killi
Le piazze di La Paz
Sicuramente Plaza San Francisco e Plaza Murillo meritano una visita.
Plaza San Francisco, con l’omonima Basilica, è al centro della città, su un lato della grande via centrale che attraversa La Paz, vicinissima al Mercado Lanza (ottimo per fare la spesa).

Plaza San Francisco, La Paz
Plaza Murillo è probabilmente la zona in cui i resti dell’architettura coloniale sono più visibili (Calle Jaén). Qui si trovano Il Palacio Legislativo (sede del Parlamento), il Palacio Presidencial e la Cattedrale.

Plaza Murillo, La Paz
I mercati di La Paz
La lista sarebbe davvero lunghissima, quindi l’abbiamo ridotta ai più significativi e suggestivi.
- Mercado de las brujas (mercato delle streghe) – vengono venduti amuleti, rimedi popolari e offerte per il culto della Pachamama (madre terra)
- Mercado de las flores (mercato dei fiori) – nei pressi del cimitero
- Mercado Lanza – il più grande mercato alimentare di La Paz, vicino Plaza San Francisco
- Mercado negro (mercato nero) – grande mercato nel quale vengono offerte anche merci di contrabbando
I musei di La Paz
Anche qui la lista sarebbe lunghissima. Vi proponiamo una nostra selezione dei musei più interessanti da visitare in città:
- Museo Archeologico – manufatti in particolar modo relativi alla civiltà preincaica dei Tiwanaku
- Museo della Coca – mostra gli utilizzi tradizionali della foglia di coca
- Museo degli Strumenti Musicali
- Museo Nazionale di Etnografia e Folklore, vicino Plaza Murillo
I dintorni di La Paz
Sono due le mete facilmente raggiungibili da La Paz e che non potete perdere.
Innanzitutto, Tiahuanaco (Tiwanaku), centro archeologico tra i più grandi del Sud America. Studi recenti hanno datato al sua costruzione al 1580 a.C..

Sito archeologico di Tiahuanaco
[Se vuoi saperne di più su Tiahuanaco, continua a seguirci. Pubblicheremo presto un articolo dedicato!]
E poi la Valle della Luna, un enorme canyon dove la roccia friabile viene costantemente modellata dalla pioggia e dal vento. Sembra davvero di essere su un altro pianeta (fintanto che lo sguardo non spazia troppo).

Musicista alla Valle della Luna, La Paz
Dove mangiare a La Paz
Oltre ai vari Almuerzo che si possono incontrare un po’ dovunque in giro per la città, noi vi consigliamo il ristorante Angel Colonial, vicino a El Prado e a Calle Murillo (da non confondere con l’omonima piazza) e Sol y Luna a pochi passi da lì.
Dove dormire a La Paz spendendo poco
La Paz è ovviamente ricca di ostelli, alberghi, B&B e soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. I due posti che ci sentiamo di consigliarvi sono:
Hostal Pacha, in Calle Murillo. Qui, con 35 Bs avrete il vostro posto letto in dormitorio misto. Troverete anche una ampia cucina comune (molto vicino al Mercado Lanza di Plaza San Francisco).
Hostal Roes: sempre in centro, qui con 118 Bs avrete una confortevole camera doppia, con bagno condiviso. Tutto il necessario per la colazione è già in camera (bollitore, caffè, tè). Molto carino, appena restaurato e il manager è sempre disponibile per gli ospiti.
Come arrivare a La Paz da Uyuni
Per arrivare da Uyuni a La Paz c’è un bus diretto (notturno o diurno) per 70 Bs. Noi siamo partiti alle 21:30 per arrivare in città alle 6:30 del mattino.
This post is also available in: