Negli occhi dello Sciamano di H. H. Mamani è la dimostrazione di come a volte l’Universo sia disposto ad aspettare tutto il tempo necessario per mostrare all’uomo il suo vero percorso .
In breve…
Se volete conoscere davvero Hernàn Huarache Mamani, il suo mondo interiore e soprattutto il suo rapporto profondo con la tradizione andina, allora Negli occhi dello sciamano è il libro da cui iniziare.
In questo lungo racconto, scritto senza riserve, falsi pudori o indulgenza verso sé stessi e con lo stile semplice e immediato tipico degli andini, H. H. Mamani passa in rassegna gli anni più intensi della sua vita, mettendo a nudo sé stesso, il mondo che lo ha visto nascere, così diverso da quello che lo ha cresciuto, e le lotte interiori che lo hanno portato a ritrovare la strada di casa.
A partire da alcune riflessioni maturate nei suoi viaggi in giro per il mondo tra conferenze, lezioni e seminari per diffondere il messaggio della Pachamama, ne Negli occhi dello sciamano Mamani ripercorre il sentiero che, a partire dagli anni spesi a studiare e a formarsi come serio professionista nella capitale Lima, lo ha portato nuovamente a contatto con il padre e con un mondo che pensava non fosse mai esistito.
La scusa che il Destino utilizza per far riavvicinare il Curanderoalla sua gente è quello di una gravissima malattia che i migliori specialisti del Perù non sono in grado di curare. Abbandonata ogni speranza di salvarsi, H. H. Mamani ormai infermo chiede aiuto ad un suo fidato amico affinché lo riporti per l’ultima volta al suo villaggio natio Chivay, dove vive ancora l’anziano padre.
Qui, in un misto di rassegnazione e scetticismo, lascia che il genitore metta in pratica alcuni antichi rituali curativi che la sua gente si tramanda da generazioni. Il rifiuto da parte della mente razionale dell’uomo cosiddetto civilizzato non è abbastanza forte e, benché non colga da subito il pieno potenziale dei riti cui è sottoposto, Mamani riacquista a poco a poco la forza e il vigore di un tempo. La sua guarigione lo convince ad intraprendere un importante percorso di riscoperta di sé stesso e del mondo a cui appartiene.
È così che Mamani è diventato uno dei più importanti portavoce della tradizione andina a livello mondiale.
Cosa ci è piaciuto di più
Con Negli occhi dello sciamano H. H. Mamani non si fa sconti, questo è certo, ne prova ad essere indulgente verso sé stesso. Riconoscere le proprie colpe di adulto e dobbiamo riconoscere che essere in grado di cambiare strada e visione del mondo non è certo da tutti.
Cosa ci è piaciuto di meno
Come in tutti i suoi libri, anche in Negli occhi dello sciamano Mamani pone molto l’accento sui danni compiuti dal sistema culturale occidentale, sui suoi limiti e quindi sulle ripercussioni negative che questo ha con chiunque vi entri in contatto. Non è però proprio questa netta contrapposizione che lo ha portato a svolgere il ruolo di diffusore della cultura andina al di fuori del Perù? Se non ci fosse stato questo scontro, Mamani avrebbe avuto lo stesso ruolo? Senza la sua testimonianza, quanti di noi avrebbero avuto occasione di entrare in contatto – anche indiretto – con questa cultura?
Lo consigliamo a…
Come tanti altri libri di Mamani, anche Negli occhi dello sciamano non ha un unico e solo pubblico di riferimento.
Perchè lo abbiamo letto? Quasi per caso, tanto tempo prima che potessimo anche solo immaginare di intraprendere questo viaggio, il libro ci è finito tra le mani. Rileggendolo con l’occasione ci è sembrato quasi ovvio che fosse un’indicazione fin troppo chiara. Dovevamo metterci in cammino anche noi, se non volevamo rischiare di affrontare la stessa spaccatura interiore descritta da Mamani.
Quindi, il nostro consiglio è: leggetelo. Chiunque voi siate e dovunque vogliate andare, leggete Negli occhi dello sciamano. Volete considerarlo come un racconto autobiografico e nulla più? Bene. Volete prendere spunto dalla storia di uno dei più importanti divulgatori della cultura andina per imbarcarvi anche voi in un viaggio alla riscoperta delle vostre radici? Tanto meglio.
Che voi siate viaggiatori, avventurieri, sedentario altro, questo libro di Mamani non potrà che arricchirvi se saprete leggerlo con onestà intellettuale verso voi stessi.
Considerazioni Finali
Negli occhi dello sciamano di Hernàn Huarache Mamani rappresenta una pietra miliare per chiunque abbia iniziato ad ascoltare l’Universo e il suo chiamo al rinnovamento spirituale, sempre più incessante. Mamani, mettendo a nudo sé stesso, svela parti di noi che troppo a lungo sono rimaste sopite o volutamente celate, dandoci la possibilità di accettare onestamente e con serenità la nostra natura di esseri spirituali alla ricerca di una Verità che non è poi così lontana come crediamo.
This post is also available in: