Nei giorni trascorsi a La Paz abbiamo avuto la fortuna di incontrare Siku Mamani, ex-giornalista, musicista e compositore. Siku è da sempre impegnato nella riscoperta delle tradizioni musicali del popolo Aymara. Costruisce a mano i suoi strumenti e continua a studiare le antiche sonorità, per farle riscoprire al suo popolo e conoscere al mondo intero.
Una musica cosmica
Siku Mamani è originario del Lago Titicaca (isola di Kumana). Qui, grazie ai nonni, ha scoperto la musica del suo popolo e la sua importanza come strumento curativo e di connessione con il cosmo.
Nel corso dei secoli, i popoli del Lago hanno utilizzato la musica nei loro rituali come strumento curativo, per il corpo e per l’anima.
Nonostante la lontananza che li separa, il Lago Titicaca ancora oggi è una grandissima fonte di ispirazione per Siku .
Il musico aymara è membro del collettivo Ayllu Chakana, organizzazione senza scopo di lucro che dal 2009 è impegnata a diffondere la propria musica per:
valorizzare la conoscenza e la musica Aymara e Quechua del Lago Titicaca, far conoscere la visione del mondo e la relazione con la natura

Danza del collettivo Ayullu Chakana e Siku Mamani
La musica a 432 HZ
Con la sua musica, Siku Mamani ricerca una perfezione e naturalezza del suono che ormai, con gli strumenti moderni, abbiamo quasi perso.
La musica moderna è accordata sui 440 HZ. Nella sua ricerca Siku ha invece riscoperto la frequenza a 432 HZ. Perché questa differenza?
Alcune teorie scientifiche sostengono che i nostri processi fisiologici, le nostre onde cerebrali e la vibrazione del pianeta siano accordati sui 432 HZ.
Il dibattito scientifico è ancora aperto ma sempre più musicisti nel mondo si stanno avvicinando a questo modo di fare musica.

Siku Mamani al Museo Nacional de Etnografia y Folklore di La Paz
Le nostre impressioni sulla musica cosmica di Siku Mamani
Abbiamo ascoltato la musica di Siku per la prima volta durante un concerto in omaggio a Uña Ramos a El Alto.
Abbiamo subito capito che la sua musica va ascoltata innanzitutto con il cuore. Le sonorità composte da Siku sono ancestrali, ti portano indietro nel tempo connettendoti con qualcosa di più grande.
La musica di Siku Mamani, come quella dei suoi antenati, prende spunto dagli elementi della natura, dalle rocce, dall’acqua, dagli uccelli del Lago Titicaca.
Nelle sue note è possibile sentire tutti questi elementi insieme come se fosse la voce del Cosmo stesso.
Oltre alle tradizioni del Lago Titicaca, le composizioni di Siku sono influenzate anche dalla musica moderna, dal jazz all’elettronica, come si può ascoltare in brani come Impro Jazz e Multiverso.
Il risultato è una mix intenso e avvincente che fa vibrare tutto il nostro essere, anche le corde emotive più sopite.
Difficilmente avete ascoltato qualcosa di simile.

Siku Mamani III Festival di Musica Nativa
Come ascoltare la musica di Siku Mamani
Gli album composti da Siku e dal collettivo Ayllu Chakana possono essere ascoltati gratis via internet:
- Su Sound Cloud, alla pagina del collettivo Ayllu Chakana trovate un album completo con 28 tracce
- Su YouTube avete a disposizione:
- i video del canale ufficiale del collettivo Ayllu Chakana
- tanti altri video ed interviste a Siku Mamani
This post is also available in: